Organismo di Vigilanza di Gorima Costruzioni S.r.l.

Con la presente pagina Gorima Costruzioni s.r.l. intende rendere pubblico che la società, con delibera del Cda del 12 luglio 2022, ha adottato il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo previsto dal decreto legislativo n. 231 del 2001 e il Codice Etico aziendale.

Modello di organizzazione, gestione e controllo Ex D. Lgs. 231/2001

Ai sensi del Decreto Legislativo n.231 del 8 giugno 2001, gli enti e le società possono essere ritenuti direttamente responsabili, e conseguentemente sanzionati, in relazione alla commissione di alcuni reati – cosiddetti “reati presupposto” – tentati o consumati nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso da parte dei suoi rappresentanti o dipendenti in posizione apicale o sottoposti alla direzione o vigilanza di questi. Il Decreto prevede la possibilità che l’ente possa limitare – in tutto o in parte – la propria responsabilità qualora adotti un modello di organizzazione, gestione e controllo con determinate caratteristiche, volto a prevenire il compimento dei reati presupposto. Per l’attribuzione all’ente della Responsabilità Amministrativa da Reato occorre, non soltanto che l’eventuale illecito sia ad esso ricollegabile sul piano oggettivo (ex art.5 del Decreto), ma che lo stesso costituisca espressione di una politica aziendale o, quanto meno, che derivi da una colpa di organizzazione, intesa come mancanza di efficaci modelli organizzativi volti a prevenire o a minimizzare gli effetti di eventuali comportamenti (anche semplicemente colposi) potenzialmente praticabili dalle persone fisiche operanti all’interno dell’ente.
La Società, inoltre, ritiene che l’adozione ed attuazione di Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – al di là delle prescrizioni del Decreto – possa rappresentare un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti coloro che operano in nome e per conto di GORIMA COSTRUZIONI s.r.l. , affinché osservino, nell’espletamento delle proprie attività, comportamenti corretti e lineari, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto.

I Destinatari

Sono Destinatari del Modello e, come tali, nell’ambito delle specifiche competenze, tenuti alla sua conoscenza ed osservanza:

  • l’Organo Amministrativo;
  • l’Organo di controllo;
  • tutti i dipendenti e tutti i collaboratori diretti con cui si intrattengono rapporti contrattuali, anche occasionali e/o soltanto temporanei;
  • tutti i soggetti Terzi (clienti, fornitori, partner, etc.) che a qualsivoglia titolo, intrattengono rapporti commerciali o professionali con la Società o operano per suo conto e/o nel suo interesse.

Flussi di informazione

In conformità alle previsioni di cui all’articolo 6 del Decreto Legislativo n° 231/2001, la Società ha altresì reso disponibili diversi canali di comunicazione per la trasmissione di flussi informativi atti a segnalare condotte illecite e/o comunque irregolari rispetto alle previsioni contenute nel Modello e/o nel Codice Etico dalla stessa Società adottati.
GORIMA COSTRUZIONI S.R.L. si impegna affinché le comunicazioni trasmesse per le suddette finalità siano trattate nella massima riservatezza per assicurare la tutela dei soggetti segnalanti e di eventuali soggetti segnalati e comunque nel rispetto della norma di cui al Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali – GDPR).
GORIMA COSTRUZIONI S.R.L. perseguirà ogni violazione dei suddetti principi nonché l’utilizzo distorto degli strumenti messi a disposizione per segnalare condotte irregolari in danno delle persone e della Società.

Le segnalazioni possono essere trasmesse ad uno dei seguenti recapiti: posta ordinaria: Organismo di Vigilanza di Gorima Costruzioni S.r.l. , Corso di Porta Vittoria n. 10 – 20122 – Milano; casella di posta elettronica: gorimaodv@pec.it

Documentazione